|
|
|
Date-Luoghi |
|
Note |
Scuole |
Crono |
|
|
Federigo Mazzuchelli |
(1757-1830?) |
|
|
|
|
|
1802 |
|
Descrive per primo il
cambio di galoppo |
Primo trattato
circa
l'impiego delle redini
lunghe da terra. |
|
1800 |
|
|
François Baucher |
|
|
|
|
|
|
|
Dictionnaire
resonnè d'equitation |
|
(1796-1873) |
|
Tra i maestri il più
citato,Teorizza le FLESSIONI (ganascia-nuca-incollatura), l'evoluzione delle sue teorie
distingue I, II e III |
Regia Scuola
Militare di |
|
|
|
1833 |
|
maniera,
con schiere di assertori e detrattori |
Cavalleria |
|
|
|
|
1843 |
|
Da segnalare la sua fervente preferenza del
filetto sul morso |
|
|
|
|
|
Da
aiuto-spronatore presso le scuderie del principe Borghese viene probabilmente
a contatto con il Mazzuchelli
|
Venaria |
|
|
|
Conte d' AURE |
(1799-1863) |
|
|
|
|
|
|
|
|
1824 |
|
Ecuyer presso il maneggio di
Versailles, fonda un maneggio
proprio di alta fama a Parigi, per diventare Ecuyer en Chef a Saumur 1849. Grande
antagonista di Baucher |
1823 |
|
|
|
Cours d'equitation |
1856 |
|
Sostenitore di una equitazione
votata a sfruttare le inclinazioni naturali del cavallo utilizzandone anche
le difese alla bisogna; FAUTORE DELL'EQUITAZIONE DI
CAMAPAGNA |
dal 1849 a |
|
|
|
L. Hunersdorf |
|
|
|
|
Pinerolo |
|
|
|
|
1843 |
|
A CHE SERVE UN CAVALLO D'ALTA
SCUOLA
SE NON PUO' SERVIRE A TUTTI GLI SCOPI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Adolphe Gerhardt |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manual
d' Equitation et analyse
raisonnée du bauchérisme |
|
1859 |
|
|
|
|
|
|
|
Cap. Raabe |
|
|
|
|
Accademia |
|
|
|
Méthode
de haute école
d'equitation |
|
1863 |
|
Ecuyer in Saumur, a lui si deve l'importante studio
circa l'equilibrio dei corpi sovrapposti in equitazione |
Hannover |
|
|
|
|
|
1866 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gen. Alexis l' Hotte |
(1825-1904) |
|
Alievo di:
Baucher e d'Aure |
CALMO, |
|
sostituisce |
|
|
|
|
1895 |
|
|
IN AVANTI, |
|
Gottinga
in seguito |
|
|
|
Un officier de cavalerie |
|
|
Ecuyer en Chef
a Saumur 1864 |
DRITTO. |
|
viene a sua
volta chiusa |
|
|
|
|
|
|
|
e sosttituita |
|
|
|
Gustav Steinbrecht |
|
|
Antagonista di Baucher |
da Istituto
Militare di |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Equitazione |
|
|
|
|
1885 |
|
AIUTI DIAGONALI - LAVORO SULLA
CONTROFLESSIONE - MEZZA FERMATA |
Berlino |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Faverot de Kerbrech |
|
|
|
|
|
|
Dressage
methodique du cheval
de selle |
|
1891 |
|
Sintesi di Baucher
"2° maniera" |
|
Scuola Reale
di Equitazione |
|
|
|
James Fillis |
|
|
|
Valladolid |
|
|
|
Principes
de dressage et
equitation |
|
1892 |
|
Alievo
di Baucher, Definisce un nuovo modo
di tenere le redini della briglia, nei sui libri descrive il galoppo
alll'indietro e su 3 gambe. |
|
|
1882
dal
1902 a |
|
|
|
Journal de dressage |
|
|
|
|
Madrid |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eugenio Martinengo
Cesaresco |
Salò |
|
Vienna 1873
Primo campionato
di Dressage |
|
|
|
|
1894 |
|
(4 volumi) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Paul Plinzner |
|
|
|
|
|
|
Méthode
gymnastique du cheval |
|
1894 |
|
Dorso
convesso
Cavallo in appoggio sulla mano |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|